Colt Group con Artec Leo ripara le perdite nelle raffinerie senza causare interruzioni
La sfida: riparare rapidamente le perdite nei sistemi di tubazioni negli impianti di produzione a ciclo continuo in modo da evitarne la chiusura e ridurre al minimo l'impatto ambientale.
La soluzione: Artec Leo, Artec Studio
I risultati: invece di dover pianificare le riparazioni necessarie per correggere le perdite mentre mantengono attive le strutture, il Gruppo Colt ora le scansiona in 3D in un flusso di lavoro più accurato e fino a 18 volte più veloce.
Perché Artec 3D?: Utilizzando il display integrato e la funzionalità wireless di Artec Leo l'azienda è in grado di catturare le geometrie delle tubazioni sul posto e personalizzare le soluzioni di riparazione per soddisfare le esigenze dei clienti.

Un ingegnere di Colt Group che scansiona in 3D le tubature utilizzando Artec Leo. Immagine per gentile concessione di Colt Group
La riparazione di tubazioni pressurizzate è un problema particolarmente comune nelle raffinerie di petrolio e gas, dove valvole, raccordi e collegamenti sono soggetti a corrosione e fessurazioni. Tradizionalmente, le riparazioni vengono pianificate partendo da misurazioni fisiche e progetti disegnati a mano del componente da riparare, ma caratteristiche geometriche complesse e insolite stanno rendendo questa metodologia sempre più obsoleta.
Misurare il diametro di tubi delle larghezze più varie, da tre centimetri a oltre un metro, il tutto con un'accuratezza di pochi millimetri, può essere estremamente impegnativo per gli ingegneri.
Poi bisogna agire con tempismo: i tubi rotti spesso trasportano sostanze potenzialmente pericolose con il potenziale di interrompere le operazioni. Molti operatori programmano delle manutenzioni ordinarie, ma risolvere questi problemi è un compito urgente. Anche i macchinari come i reattori petrolchimici non possono essere semplicemente disattivati. Spegnerli spontaneamente causerebbe guasti in apparecchiature delle dimensioni di un edificio a più piani.

Un esempio della complessa geometria delle valvole che il Gruppo Colt ha il compito di riparare. Immagine per gentile concessione di Colt Group
Chiaramente è necessaria una soluzione temporanea per consentire riparazioni rapide e accurate. È qui che i fornitori di servizi come Colt Group eccellono davvero. Con 30 uffici che servono clienti in metà degli Stati Uniti, l'azienda esegue riparazioni sul posto con Artec Leo, mantenendo in attività le risorse più critiche.
"Le nostre riparazioni delle perdite sono 'online'. Più velocemente eseguiamo il lavoro, più velocemente possiamo sigillare la perdita riducendo la probabilità di dover far chiudere l'impianto al cliente," ha spiegato Wally Whitley, IT Director di Colt Group. "Stiamo anche aiutando i nostri clienti a risparmiare molti soldi riducendo al minimo la perdita di prodotto e mantenendo alta la produttività".
"Gli permettiamo di non dover interrompere le proprie operazioni. Più velocemente possiamo eseguire ogni fase del nostro processo, più siamo preziosi per il cliente."
Riparazioni delle raffinerie 'online'
Fino a poco tempo fa, tutti gli ingegneri di Colt Group arrivavano presso la raffineria o l'impianto di un cliente e misuravano le aree interessate delle tubazioni con schizzi manuali. Una volta pronti, questi disegni o PDF a due dimensioni venivano inviati al team di ingegneri dell'azienda, in modo che potessero progettare una soluzione di riparazione.
Questo processo, che viene ancora utilizzato per mappare riparazioni su infrastrutture composte interamente da geometrie di base, produce rappresentazioni sufficientemente accurate dei siti delle perdite, ma spesso richiede l'intervento di due persone e può richiedere molte ore.

Una scansione 3D di tubazioni acquisita con Artec Leo da Colt Group. Immagine per gentile concessione di Colt Group
Questi problemi di velocità e personalizzazione hanno indotto l'azienda a riconsiderare il suo approccio alla misurazione, ma la scansione 3D non è sempre stata la loro tecnologia di punta. In effetti, Mike Yates, Head of Engineering di Colt Group, afferma di aver avuto grossi dubbi al riguardo, dopo aver precedentemente riscontrato l'impossibilità di progettare parti per i clienti utilizzando dati di scansione di bassa qualità.
"Ho già lavorato con scansioni nel corso del tempo. Uno dei nostri clienti in precedenza aveva un team che eseguiva una specie di scansioni," ha ricordato Yates. "In sostanza, venivano raccolti un sacco di dati, ma era impossibile trasformarli in una parte solida."
"Era inutilizzabile. È stato circa dieci anni fa, e questo ha cementato la mia opinione sulla scansione 3D. Quindi, onestamente, ero scettico."
Ripensare la mappatura dei siti
Nonostante queste riserve, Whitley afferma che il CEO di Colt Group Jason Box si è imbattuto in Artec Leo l'anno scorso, ed era un dispositivo così unico che ha insistito che l'azienda lo provasse "assolutamente".
Da allora, questo scanner 3D wireless basato sull'intelligenza artificiale si è dimostrato così facile e veloce da usare che i tecnici dell'azienda sono stati in grado di utilizzarlo per iniziare a catturare le tubazioni in soli 15-20 minuti. Yates ha affermato che Leo è "molto intuitivo" e che il suo team ha trovato il suo display integrato particolarmente utile, in quanto consente loro di confermare di avere i dati di cui hanno bisogno "quando le aree passano dal verde al rosso", senza dover controllare il monitor di un PC.

Un morsetto per la riparazione di tubi progettato sulla base di scansioni Artec 3D. Immagine per gentile concessione di Colt Group
In termini di accuratezza, aggiunge che "Leo è ovviamente superiore", ma Colt Group ha beneficiato maggiormente del nuovo livello di velocità e personalizzazione con cui ora può eseguire le misure. "Utilizziamo Leo soprattutto per le geometrie irregolari che incontriamo sul campo", ha continuato Yates. "Non tutto è fatto di cerchi e quadrati, o segue un percorso. Alcune geometrie sono irregolari, alcune sono molto insolite e altre ancora richiedono così tanto tempo per essere misurate che non ne vale la pena."
Personalizzazione dei morsetti di riparazione delle perdite
Passando alla scansione Artec 3D, Colt Group ha iniziato a utilizzare anche Artec Studio. Questo acclamato software di acquisizione ed elaborazione dei dati di scansione è dotato di molteplici funzionalità progettate per semplificare la vita ai nuovi utenti. Il Pilota automatico del programma sceglie automaticamente l'algoritmo giusto per gestire una scansione, in modo che anche i nuovi arrivati possano ottimizzare i risultati.
Secondo Whitley, la piattaforma si è dimostrata così facile da usare per i tecnici dell'azienda che nell'ultimo anno sono stati in grado di creare modelli accurati utilizzando solo i preset forniti da Artec Leo. Questa accessibilità ha davvero dato a Colt Group la libertà di sperimentare.
Da quando ha adottato Artec Leo nella sua attività, Colt Group è stato molto stupito dai risultati. Misurazioni più accurate permettono di eseguire meno rielaborazioni, mentre un'acquisizione dei dati più rapida permette di fornire un servizio premium e accelerato.

Un ingegnere di Colt Group che installa un enorme morsetto per la riparazione dei tubi. Immagine per gentile concessione di Colt Group
Leo sta già consentendo all'azienda di realizzare più progetti con lo stesso team. Yates crede che un giorno Leo catturerà fino a metà delle decine di migliaia di parti che l'azienda misura ogni anno. Pertanto, Colt Group non ha calcolato il ROI sui suoi dispositivi, ma prevede che recupereranno i costi necessari negli anni a venire senza problemi.
"Basta puntare Leo su un oggetto e lui scansiona ciò che stai guardando. È questo il futuro della misurazione. Questo è il percorso che è destinata a intraprendere. Funziona, ed è questo l'importante."
Gli scanner dietro alla storia
Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.